Skip to main content

Incontro con l’Ambasciatore Italiano: Un’importante Esperienza per gli Studenti del Liceo Ustavní

Ieri, 25 febbraio 2025, gli studenti del Liceo Italo-Ceco Gymnázium Ústavní, che partecipano al progetto del Comites della Repubblica Ceca, hanno avuto l’opportunità di incontrare l’Ambasciatore italiano presso l’Ambasciata di Praga, S.E. Mauro Marsili e il Capo della Cancelleria Consolare, Dott.ssa Loretta Rapisarda. L’incontro è stato un momento significativo per gli studenti, che hanno potuto confrontarsi con una figura di rilievo della diplomazia italiana e approfondire il legame tra Italia e Repubblica Ceca.

Accompagnati dai docenti coordinatori del progetto, Manuela Buracchio e Alessandro Venturini, gli studenti hanno avuto modo di esplorare anche gli spazi storici e prestigiosi dell’Ambasciata Italiana, situata nel cuore di Praga. Un’occasione unica per conoscere da vicino il lavoro diplomatico e culturale che l’Ambasciata svolge, promuovendo la cultura italiana e rafforzando i legami tra i due Paesi.

L’incontro è stato caratterizzato da un dialogo informale e stimolante, in cui l’Ambasciatore Marsili ha parlato del valore fondamentale della cultura come strumento di unione tra le diverse nazionalità. Un momento speciale dell’incontro è stato quando l’Ambasciatore ha premiato i tre studenti più meritevoli che hanno partecipato al progetto. Questo riconoscimento ha celebrato l’impegno e la dedizione dimostrati dagli studenti nel loro percorso di apprendimento e partecipazione alle attività culturali e comunitarie. I premiati, visibilmente emozionati, hanno ricevuto una menzione speciale che ha sottolineato il loro contributo positivo e il loro spirito di iniziativa, motivandoli a continuare a perseguire l’eccellenza in ogni ambito.

Presenti all’incontro anche i membri del Comites, che hanno promosso l’iniziativa, sottolineando l’importanza di progetti come questo per avvicinare le nuove generazioni alla comunità italiana e rafforzare il senso di appartenenza culturale. La visita si inserisce perfettamente nell’ambito del progetto che mira a creare un forte legame tra gli studenti cechi e la cultura italiana, promuovendo una maggiore conoscenza reciproca e uno scambio culturale che vada oltre i confini nazionali.

Durante la visita, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare gli uffici e le sale storiche dell’Ambasciata, scoprendo il patrimonio artistico e culturale che arricchisce la sede diplomatica. Ogni angolo dell’ambasciata racconta la storia dei legami tra Italia e Repubblica Ceca, e gli studenti hanno potuto apprezzare l’importanza di questi spazi, non solo come luoghi di lavoro, ma anche come simboli di un’amicizia storica tra le due nazioni.

Questo incontro con l’Ambasciatore italiano e il personale dell’Ambasciata ha rappresentato un momento di crescita importante per tutti i partecipanti, che hanno potuto vivere un’esperienza unica, coinvolgente e educativa, al centro della diplomazia e della cultura internazionale. Gli studenti, attraverso questa esperienza, sono stati chiamati a riflettere sul ruolo che la cultura gioca nel rafforzare i legami tra le diverse comunità e sull’importanza di sentirsi parte di una rete globale che unisce persone provenienti da diverse tradizioni e storie.

Il progetto del Comites, che ha dato vita a questa straordinaria opportunità, continua a dare frutti, contribuendo a rafforzare il senso di identità e di comunità tra gli studenti e la comunità italiana di Praga. Un passo fondamentale per il futuro, dove i giovani sono protagonisti del dialogo interculturale e della promozione dei valori di inclusione, scambio e amicizia internazionale.

Per approfondimenti sul progetto, vi invitiamo a leggere questo articolo:

Leave a Reply