Incontra il Team
Il Comites eletto lo scorso dicembre del 2021, e che rimarrà in carica per 5 anni, è stato il primo della storia della Repubblica Ceca, ed ha potuto costituirsi essendo stati almeno 3 mila, prima delle elezioni, gli iscritti all’Aire in questa circoscrizione.

Incarico nel Comites Repubblica Ceca: Presidente nato a Bologna il 21/9/1971, madrelingua italiano e ceco. Conseguita la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna, si trasferisce a Praga nel 1997, dove inizia le prime esperienze di lavoro.
Dal 2003 é attivo nel settore della consulenza. Nel 2010 fonda lo studio di consulenza BS&P Czech Republic a.s. specializzato in materiale contabile, fiscale e consulenza alle imprese.
Consigliere CAMIC dal 2012. Padre di tre figli. Amante della storia contemporanea.

Laureato in architettura. Vive da 31 anni a Praga. Imprenditore, presidente e fondatore del primo fondo immobiliare riconosciuto dalla banca nazionale ceca con partecipazione italiana.
Fondatore della camera di Commercio Italo ceca e consigliere della stessa da circa 10 anni con delega per lo sport e la cultura. Fondatore e presidente della fondazione Eleutheria.
Cavaliere della Repubblica Italiana e del Santo Sepolcro e commendatore del Sacro Angelico Ordine Costantiniano di San Giorgio e dell’Ordine del San Lodovico.
Accademico della cucina italiana. Collezionista d’arte. Ha 4 figli e nel tempo libero ama viaggiare, leggere e parlare con la gente.

Nato a Parma il 27 Luglio 1974.
Laureato in Economia Aziendale presso l’ Università di Pisa.
Vive a Praga da 18 anni, imprenditore nel settore Immobiliare, da 10 anni membro del consiglio della Camera di Commercio italo Ceca di cui oggi ne è il Presidente. Sposato con tre figli, amante dei cani e nel tempo libero ama stare con la famiglia in mezzo alla natura nella campagna ceca, ogni tanto gioca a golf.

Incarico nel Comites Repubblica Ceca: Segretario
Nato a Milano il 28 giugno 1965.
Laureato in Economia e Commercio alla Cattolica di Milano. Trasferitosi a Praga nel 1997, si è dedicato fin da subito alla consulenza alle imprese, attività che porta avanti tutt’ora. È stato tra i fondatori, nonché consigliere della Camera di Commercio Italo Ceca. Nel 2004 ha lanciato la rivista Progetto Repubblica Ceca (ex EBS news) di cui è stato direttore responsabile ed editore fino al 2009.
Sposato e padre di due bimbe.

Nato a Terni il 18/06/1972. Trasferitosi a Praga nel 1997, dove ha iniziato a lavorare nel settore Fashion presso una della prime aziende Italiane ad essere presente in Repubblica Ceca, esperienza durata oltre 20 anni in qualità di Amministratore delegato. Attualmente impegnato in un nuovo progetto nell’ambito agroalimentare.
Sposato dal 2003 e padre di due figli. Amante e collezionista di auto d’epoca.

Nato a Firenze il 18 Aprile 1966. Laureato in Ingegnaria Elettronica a Firenze nel 1992. Dopo aver conseguito il Dottorato in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, ha cominciato a lavorare in nella realizzazione di soluzioni IT. Ha lavorato con le maggiori multinazionali del settore (Ericsson, HP, Nokia) e come freelance.
Si è trasferito a Praga da Milano nel settembre 2013 dove si occupa di Architetture IT in Adecco Business Solutions. Sposato con due figli. Ama la scienza e la tecnologia, la lettura, il cinema e le serie televisive.
Nel tempo libero corre (ha partecipato alla mezza maratona a Praga nel 2019 ed è in attesa della prossima), cucina piatti della tradizione toscana e presta assistenza in un ospedale per anziani.

Nato a Padova il 10/05/1972.
Si é trasferito in Svizzera con la famiglia a sei anni. Dopo gli studi in ingegneria meccanica alimentare a Milano e Parma, inizia la sua carriera professionale nelle aziende di famiglia. Nel 2007, è succeduto a suo padre nella gestione della Mattoni 1873, uno dei principali produttori di acqua minerale nella Repubblica Ceca.
Sotto la sua guida, la società si è trasformata in un gruppo internazionale, acquisendo marchi fabbriche in Austria, Ungheria, Bulgaria e Serbia e sviluppando diversi mercati di esportazione. Le ultime acquisizioni di PepsiCo in Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria confermano e rafforzano la posizione di leadership della Mattoni 1873 in Europa centrale.
Seguendo l’esempio del padre, Alessandro Pasquale rappresenta la seconda generazione che sviluppa l’azienda sulla base dell’eredità culturale del fondatore Heinrich Mattoni.
Da tempo la passione di Alessandro Pasquale risiede nella sostenibilità, non solo della sua azienda, ma dell’intera industria europea delle bevande. Promuove i principi dell’economia circolare a livello nazionale e all’interno dell’Unione Europea in qualità di Vice Presidente di NMWE (Natural Mineral Waters Europe).

Nata a Bari il 18.07.1992.
Laureata in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Studi Europei, si è specializzata successivamente in Relazioni Internazionali e ha conseguito un master in Marketing, Comunicazione e Made in Italy.
Impegnata nel sociale come educatore scout fino al 2016, ha lasciato l’Italia e, dopo le prime esperienze lavorative a Sofia, è approdata a Praga dove risiede da quattro anni e dove lavora nel settore della consulenza fiscale.
Le piace ascoltare la musica, a casa canta e strimpella la chitarra. Nel tempo libero gioca a beach volley, legge e prova nuove ricette culinarie.

Nato a Bari nel 1982.
Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università “Orientale” di Napoli e in International Journalism alla Cardiff University (UK). Ha studiato alla Universität Hamburg e conseguito il Corso Superiore in Relazioni Internazionali alla S.I.O.I. di Roma. Immobiliarista, opera con società a Praga, Tallinn e Tashkent. Dirige la rivista bimestrale dell’A.I.M., ITAline.
Prima di arrivare a Praga nel 2006 ha vissuto e lavorato in Yemen, Amburgo, Roma, Bruxelles e Cardiff.
Separato con un figlio. Impegnato nel sociale come Scout Leader nel 1st Prague Scouts – British Scouting Overseas. Appassionato velista.

Nato a Cosenza, il 28 settembre 1985.
Avvocato iscritto all’Ordine di Roma e della Rep. Ceca.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università della Calabria.
Si trasferisce a Praga nel 2010 per frequentare un Master of Laws (LL.M) presso la University of New York in Prague e inizia a lavorare presso gli uffici locali di aziende multinazionali americane. A partire dal 2015 inizia ad esercitare la libera professione di Avvocato, specializzandosi in pratiche cross-border tra Italia e Rep. Ceca.
Sposato con un figlio, nel tempo libero si dedica allo sport (basket e sci), alla lettura alla musica.

Nato a Glarus (Svizzera) il 3 dicembre 1965, originario di Ascoli Piceno
Laureato in Economia e Commercio ad Ancona nel 1990.
Dopo aver maturato diverse esperienze in aziende industriali, si é trasferito a Praga nel febbraio del 2002. Si occupa di consulenza e contabilità per le imprese ed é socio ed amministratore della società TASSO & Co. s.r.o.
Sposato con 2 figli, amante della lettura, animatore dell´ITALORADUNO.

Nato a Viareggio il 5.5.1956.
Lauratosi a Pisa nel 1981 in Medicina e poi specializzatosi in Chirurgia e Oncologia, nel 1986 e 1987, con una borsa di studio internazionale, ha lavorato all’ Università di Chicago e iniziato la sua attività di ricerca sui tumori sotto la guida del premio Nobel Prof. C.B. Huggins.
Tornato all’Università di Pisa, dal 1995 ha iniziato a collaborare con l’Accademia delle Scienze Ceca (ASRC), e dal 1999 vive a Praga dove ha ottenuto il PhD in Immunologia. Dal 2009 è direttore di laboratorio (immunoterapia) all’Istituto di Microbiologia dell’ASRC e dal 2018 è Presidente della Società di Immunologia Ceca.
Ha un’attività internazionale e nazionale, particolarmente rivolta all’Italia e alla comunità italiana locale. Per questo ha ricevuto nel 2011 il Distintivo d’Oro del CAMIC e nel 2019 il titolo di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia dal Presidente della Repubblica Mattarella.
L’attività di counseling scientifico, medico e di sostegno didattico fin qui fatta sarà portata nel progetto COMITES.
Il Comites (Comitato degli italiani all’estero) rappresenta la comunità italiana in Repubblica Ceca.
Il Comites (Comitato degli italiani all’estero) rappresenta la comunità italiana in Repubblica Ceca. E‘ un organo eletto direttamente dai connazionali residenti in Cechia, e rappresenta questi ultimi nei rapporti con le istituzioni diplomatico-consolari. Il campo d’azione che la legge attribuisce al Comites è molto vario, e si indirizza soprattutto nel ramo del sociale.
Le tematiche affrontabili vanno dall’assistenza sociale e scolastica alla formazione professionale, dalla partecipazione dei giovani nella vita sociale e culturale alle pari opportunità, dalla promozione della cultura, storia e della lingua italiana alla tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani residenti, eccetera eccetera.
Obiettivi
Il Comites opera con i fondi ricevuti dal Ministero degli Affari Esteri e quindi anche la sua attività è strettamente legata alle disponibilità economiche elargite. I fondi stanziati per il 2022 al nostro Comites non hanno permesso, per ora, l‘istituzione di una propria sede operativa, aperta al pubblico, e tantomeno la possibilità di avvalersi di personale; verranno utilizzati soprattutto per la realizzazione e potenziamento del presente sito Internet.
Tutta l’attività dipende quindi dall‘azione di volontariato dei 12 membri eletti, che hanno deciso di suddividere per ora i propri sforzi in 4 commissioni: Comunicazione ed informazione, Affari sociali, Istruzione e cultura e Relazioni istituzionali.
Cooperazione con le Autorità Consolari
Il Comites contribuisce ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della comunità di riferimento; promuove, in collaborazione con l’autorità consolare, con le regioni e con le autonomie locali, nonché con enti, associazioni e comitati operanti nell’ambito della circoscrizione consolare, opportune iniziative nelle materie attinenti alla vita sociale e culturale, con particolare riguardo alla partecipazione dei giovani, alle pari opportunità, all’assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport e al tempo libero.